Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino

Bollettino 16

  • Read more about Bollettino 16
Italian

Numero 16 (2/2000)

In copertina: Bruno Fattori (1882-1975)

Bollettino 15

  • Read more about Bollettino 15
Italian

aprile 2000

 

Cose nostre
• Anarchici ed ebrei
• Nota biografica dei relatori

• Grazie!
• Storia del movimento operaio internazionale
• Ricordo di Arthur Lehning

Bollettino 14

  • Read more about Bollettino 14
Italian

dicembre 1999

 

Cose nostre
• Anarchici ed ebrei
• Una scultura per Pinelli
• A proposito di Reclus e di monumenti
• Ricerche in corso
• Ricordo di Mühsam a Berlino

Bollettino 13

  • Read more about Bollettino 13
Italian

agosto 1999

 

Cose nostre
• Incontro su Malatesta a Roma
• Anarchismo ed ebraismo
• Stampa anarchica durante il fascismo
• Ricerche a pagamento
• Errata Corrige

Tesi e ricerche
Elisée Reclus: le ragioni della riscoperta
di Enrico Ardenghi

Bollettino 12

  • Read more about Bollettino 12
Italian

gennaio 1999

 

Bollettino 11

  • Read more about Bollettino 11
Italian
Numero 11 (1/1998) In copertina: Angelo Bandoni

Bollettino 10

  • Read more about Bollettino 10
Italian

dicembre 1997

 

Bollettino 9

  • Read more about Bollettino 9
Italian
luglio 1997

 

Bollettino 8

  • Read more about Bollettino 8
Italian

Numero 8 (2/1996)

In copertina: Manifesto CNT-FAI

Bollettino 7

  • Read more about Bollettino 7
Italian

Numero 7 (1/1996)

In copertina: "Venezia '84", la libreria

  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • next ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie