Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino

Bollettino 34

  • Read more about Bollettino 34
Italian

Numero 34 (2/2009)

Numero speciale "Anarchismo, post-anarchismo, neo-anarchismo"

Bollettino 33

  • Read more about Bollettino 33
Italian

Numero 33 (1/2009)

In copertina: Fabio Iacopucci (1955-2009)

Bollettino 32

  • Read more about Bollettino 32
Italian

Numero 32 (2/2008)

In copertina: Aldino Felicani (1891-1967)

Bollettino 31

  • Read more about Bollettino 31
Italian

Numero 31 (1/2008)

In copertina: John the Cook (1885-1985)

Supplemento Bollettino 31

  • Read more about Supplemento Bollettino 31
Italian
Supplemento al numero 31. "Post-anarchismo: una introduzione"

Bollettino 30

  • Read more about Bollettino 30
Italian

Numero 30 (2/2007)

In copertina: Francesco Ortore (1846-1905)

Supplemento Bollettino 30

  • Read more about Supplemento Bollettino 30
Italian
Supplemento al numero 30. "L’anarchismo pragmatico di Colin Ward"

Bollettino 29

  • Read more about Bollettino 29
Italian

luglio 2007

 

Cose nostre
• Storia e memoria di Piazza Fontana
a cura di Lorenzo Pezzica
• Conferenza annuale della IALHI

• Errata corrige
• In merito a una vignetta

Bollettino 28

  • Read more about Bollettino 28
Italian

Numero 28 (2/2006)

In copertina: Dino Fontana

Bollettino 27

  • Read more about Bollettino 27
Italian

luglio 2006

 

Cose nostre
• Giancarlo De Carlo, tra volontà, spazio e società
di Giorgio Ciarallo
• L’educazione libertaria: insegnanti a confronto
• Spagna 1936: l’utopia si fa storia
di Enrico Calandri

• Immagini on-line sul 1936-39 e oltre
• Errata corrige

  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • next ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie