Libertaria. numero 2-3, 2005
Indice:
Redazione, Stretti tra due integralismi; Noam Chomsky, La presidenza imperiale degli Stati Uniti; Pietro Adamo, Karol Wojtyla? Un sincero e convinto iconoclasta; Antonella Arcomano, Le rivoluzioni? Si fanno con la pubblicità; Alfredo Somoza, Argentina: dopo il default la speranza; Philippe Godard, Il pianeta delle baracche; Paolo Casarin, Il potere dell'arbitro; Jennifer Bleyer, Vorrei un movimento hip luddista. Intervista a Peter Lamborn Wilson; Salvo Vaccaro, Le nuove frontiere del controllo sociale; Francesco Codello, Assa: vedi alla voce libertà; Andrea Papi, Iris fiore dell'alternativa; Stephan Jay Gould, Kropotkin non era uno stravagante; Christian Ferrer, Quell'idea esagerata chiamata anarchia; Persio Tincani, note di rivolta / Accordi libertari. Intervista a Guido Mazzon; Redazione, Notizie della cultura libertaria.
Redazione:
Dario Bernardi; Francesco Berti; Giampietro «Nico» Berti; Franco Buncŭga; Francesco Codello; Carlo Ghirardato; Fabio Iacopucci; Luciano Lanza; Pietro Masiello; Claudio Neri; Lorenzo Pezzica; Ferro Piludu; Salvo Vaccaro; Claudio Venza.
Responsabile:
Luciano Lanza
Collaboratori:
Miguel Abensour; Pietro Adamo; Fernando Ainsa; Vito Altobello; Pietro Barcellona; Pino Cacucci; José Maria Carvalho Ferreira; Antoni Castells; Noam Chomsky; Fabio Ciaramelli; John Clark; Eduardo Colombo; Ronald Creagh; Robert D'Attlio; Marianne Enckell; Fabrizio Eva; Goffredo Fofi; Mimmo Franzinelli; Jean-Jacques Gandini; Pierandrea Gebbia; Aldo Giannuli; José Ángel Gonzales Sainz; Franco La Cecla; Jean-Jacques Lebel; Mauro Macario; Francisco Madrid Santos; Sebastiano Maffettone; Todd May; Serena Marcenò; Franco Melandri; Sergio Onesti; Mario Rui Pinto; Ruben Prieto; Rodrigo Andrea Rivas; Massimo Annibale Rossi; Carlos Semprun Maura; Persio Tincani; Pietro Toesca; Paulo Torres; Giorgio Triani; Luigi Veronelli; Tullio Zampedri.
Progetto grafico:
Lorenzo Anselmo e Carla Baffari.