Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 63

Indice


Editoriale

COSE NOSTRE

I nostri mecenati
di Marianne Enckell

Al ladro! Anarchismo e filosofia

Due errata corrige e alcuni ringraziamenti

Harriet Ward (1930-2024)

James C. Scott (1936-2024), lo sguardo obliquo dell’anarchia


MEMORIA STORICA

Il CIRA Japana
di Filippo Dornetti


INFORMAZIONI EDITORIALI

“I will do my worst”: l’edizione americana di Anarchik
di Weaver


IMMAGINAZIONE AL POTERE

Marusya Nikiforova: la leggendaria guerriera anarchica dell’Ucraina
di Norman Nawrocki


TESI E RICERCHE

Il sindacalismo d’azione diretta italiano
di Marco Masulli

Kafka e Benjamin: anarchia e messianesimo
di Giuseppe Chiarenza

Ferro. Dalla grafica romana a quella militante
di Lorenzo Ravagnan

Natura e anarchia in Spinoza e Bookchin
di Fabio Carnevali


LA RETE

Redes Libertarias: una rivista e un sito web
a cura del Colectivo Redes Libertarias

Un archivio anarchico in Amazzonia
a cura del collettivo del CCLA

Meno!
a cura della redazione di “Moins!”


BIOGRAFIE

Morte di un poeta
di Frédéric Thomas


COVER STORY

Nicolas Trifon (1949-2023)
di A. Răvășel


Redazione: il collettivo del Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli
Impaginazione: Abi
In copertina: Nicolas Trifon (1949-2023). Vedi la sua nota biografica in Cover Story.

Quarta di copertina: “Ni dieu ni maître ni moteur”, Marsiglia, La Plaine, 6 luglio 2024; la partenza della Vélorution Universelle, la critical mass francese: centinaia di biciclette libertarie invadono il capoluogo provenzale (foto di Pietro Masiello).

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie