Libertaria, numero 4, 2003
Indice:
Redazione, La politica della patacca; Serena Marcenò, Qui si combatte per l'acqua; Editor, Auditel: il grande inganno; Sergio Onesti, Te lo do io l'indultino; Nils Christie, Carceri: quando troppo è troppo; Aldo Giannuli, Salvatore Giuliano un bandito fascista; Francesco Codello, Carl Rogers School di Budapest: dopo il comunismo la libertà; Pietro M. Toesca, Il disagio della città; David Barsamian, Linguaggio collaterale. Intervista a Noam Chomsky; Andrej Grubacic, Verso un altro anarchismo; Franco Buncǔga, È itinerante la Biennale libertaria; Pietro Adamo, La pornolibertà di Ovidie; Redazione, Notizie dalla cultura libertaria.
Redazione:
Pietro Adamo; Dario Bernardi; Francesco Berti; Giampietro «Nico» Berti; Franco Buncŭga; Francesco Codello; Carlo Ghirardato; Fabio Iacopucci; Pietro Masiello; Claudio Neri; Lorenzo Pezzica; Ferro Piludu; Salvo Vaccaro; Claudio Venza.
Collaboratori:
Miguel Abensour; Fernando Ainsa; Pietro Barcellona; Pino Cacucci; José Maria Carvalho Ferreira; Antoni Castells; Noam Chomsky; Fabio Ciaramelli; John Clark; Eduardo Colombo; Ronald Creagh; Robert D'Attlio; Marianne Enckell; Fabrizio Eva; Goffredo Fofi; Mimmo Franzinelli; Jean-Jacques Gandini; Pierandrea Gebbia; Aldo Giannuli; José Ángel Gonzales Sainz; Franco La Cecla; Jean-Jacques Lebel; Mauro Macario; Francisco Madrid Santos; Sebastiano Maffettone; Todd May; Serena Marcenò; Franco Melandri; Sergio Onesti; Angelo Quattrocchi; Mario Rui Pinto; Ruben Prieto; Rodrigo Andrea Rivas; Nantas Salvalaggio; Carlos Semprun Maura; Pietro Toesca; Paulo Torres; Giorgio Triani; Luigi Veronelli; Tullio Zampedri.
Progetto grafico:
Ferro Piludu, Alessandra Renzi e Carla Baffari.
Elaborazione immagine di copertina:
Paul Sassine.