Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Convegno internazionale di studi bakuniniani

24-26 settembre 1976, Venezia, Palazzo Sceriman
 
Convegno internazionale di studi bakuniniani
ideato e coordinato da Nico Berti
con Pier Carlo Masini, Maurizio Antonioli, Violette Gaffiot, Claudio Venza, Marianne Enckell, Juan Gomez Casas, Sam Dolgoff, Gianni Landi, Paola Feri, Henri Arvon, Silvia Rota Ghibaudi, Tina Tomasi, Giorgio Penzo, Luciano Pellicani, Domenico Settembrini, Arthur Lehning, Franco Della Peruta, Giovanni Biagioni, Marc Vuilleumier, Daniel Guerin, Romano Broggini, Lamberto Borghi, Misato Toda, Eduardo Colombo, Amedeo Bertolo.
 

RISORSE

  • Presentazione
  • Atti del convegno

 

 

24/09/1976
Iniziative

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie