Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Crocenera Anarchica - collezione digitale

  • EN

 

La Crocenera anarchica di Milano viene fondata nel marzo del 1969 da militanti dei Gruppi Anarchici Federati (GAF), all’epoca una delle tre federazioni nazionali italiane (poi autodissoltasi nel gennaio del 1978). Se l’idea iniziale è di creare una rete di solidarietà internazionale, anche per aiutare, in particolare, le lotte antifranchiste in Spagna, proprio nel 1969 inizia in Italia quella che viene definita la “stagione delle bombe”. La CN è così costretta a rivolgere la sua attenzione principalmente alle questioni interne perché sono gli anarchici italiani, in particolare milanesi, a essere arrestati per una serie di bombe letali messe in realtà – come verrà poi provato – da gruppi neofascisti.

L’idea di base della CN costituita dai GAF risponde a un’esigenza specifica del periodo che è quella di supportare l’attività militante – straordinariamente fiorente in ogni campo – con una struttura “di servizio” dedicata a monitorare le strategie repressive attuate dagli apparati di polizia. Infiltrazioni e provocazioni erano all’epoca più invasive del solito, come dimostrano le indagini storiche successive, ma come appariva evidente già in quegli anni. D’altronde gli apparati statali di sicurezza sono ancora in larga parte gestiti dagli stessi funzionari nominati nel ventennio fascista. Questo comportava non solo un’attenzione particolare per individuare queste strategie repressive, ma anche un’attività – talvolta esplicita, talvolta clandestina – che si muoveva in parallelo alla militanza politica, senza mai sostituirla.

CN si scioglie nel 1973 quando il picco della cosiddetta “strategia della tensione” è passato e quando sta per aprirsi in Italia una nuova fase politica, quella delle formazioni armate sul modello militare (e autoritario) delle Brigate Rosse. La stessa denominazione verrà ripresa, molti anni dopo, da altri anarchici, ma la storia di questa successiva iniziativa è diversa per forme e contenuti da quella della Crocenera che viene qui presentata.

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie