Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria - Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
    • Pubblicazioni
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Sezione iconografica
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Pubblicazioni e materiali scaricabili

Questa pagina raccoglie materiali di varia natura pubblicati o resi disponibili dal Centro Studi Libertari. Sono presenti pubblicazioni cartacee (Bollettino, Volumi), Video digitali o su supporto fisico, Materiali digitali scaricabili.

Molte delle relazioni presentate nei convegni e seminari del Centro Studi Libertari sono state pubblicate nel corso dei decenni, sia in Italia sia all’estero, su varie testate libertarie (in Italia soprattutto su «A rivista anarchica» e «Volontà»). Similmente, alcune case editrici, italiane ed estere, hanno pubblicato gli atti (completi o parziali) di alcuni convegni internazionali.

Rocker: "Rivoluzione e involuzione (1918-1951)"
Con "Rivoluzione e involuzione", terzo volume dopo "La gioventù di un ribelle" e "Nella tormenta", terminano le memorie di Rudolf Rocker. Grazie alla titanica impresa di Andrea Chersi, per la prima volta l’autobiografia di Rocker è disponibile integralmente in un’altra lingua oltre a quella dell’... LEGGI TUTTO
PDF icon rocker_3_rivoluzione-involuzione.pdf
Bollettino 49

Numero 49 (1/2017)

In copertina: Fanja Baron (1887-1921)

PDF icon bollettino_49.pdf
Bollettino 48

Numero 48 (2/2016)

In copertina: François Salsou (1876-1901), in un disegno apparso su "l'Illustré du Petit Journal"

PDF icon bollettino_48.pdf
Ricordando la Spagna 1936 ottant'anni dopo
In occasione dell'ottantesimo anniversario dall'inizio della Rivoluzione Spagnola nel 1936, pubblichiamo un'intervista a Diego Camacho (Abel Paz) realizzata a Roma nel 1995 e per la prima volta tradotta e sottotitolata in italiano.
Bollettino 47

Numero 47 (1/2016)

In copertina: América Josefina Scarfò (1913-2006)

PDF icon bollettino_47.pdf
Il mondo cambia: come è cambiato l’anarchismo? Convergenze e divergenze - Presentazione

Presentazione del seminario "Il mondo cambia: come è cambiato l’anarchismo? Convergenze e divergenze", 7-8 maggio 2016, Marghera.

 

LEGGI TUTTO
PDF icon seminario_marghera_2016.pdf
Rudolf Rocker: "Nella tormenta (Anni d'esilio 1895-1918)"
Continua la pubblicazione dell'autobiografia di Rudolf Rocker. Ecco il secondo volume tradotto in italiano, "Nella tormenta (Anni d'esilio)". Altre 650 pagine che si aggiungono alle 530 circa della prima parte ("La gioventù di un ribelle").
PDF icon rocker_2_nella-tormenta.pdf
Bollettino 46

Numero 46 (2/2015)

In copertina: Joe Hill (1879–1915), in un disegno di Bruno Zoppetti

PDF icon bollettino_46.pdf
Bollettino 45

Numero 45 (1/2015)

In copertina: Fritz Scherer (1903-1988), in uno scatto del 1974

PDF icon bollettino_45.pdf
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie