Salta al contenuto principale
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici

Form di ricerca

facebook twitter youtube

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli

Il compito più importante che ci aspetta è quello di costruire castelli in aria - Lewis Mumford

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • Chi siamo
    • Il Centro Studi
    • La nostra storia
    • Giuseppe Pinelli
    • Crocenera Anarchica
    • A Cerchiata
    • Anarchik
    • FICEDL
    • RebAl
    • Amici del CSL
  • Attività
    • Iniziative, mostre, convegni
    • Biblioteca
    • Archivio
    • Pubblicazioni
  • Progetti digitali
    • "Pinelli: una storia" (sito esterno)
    • Archivio Venezia 1984
    • Crocenera Anarchica
    • Murray Bookchin
    • Cornelius Castoriadis
  • Risorse per la ricerca
    • Catalogo della biblioteca
    • Fondi archivistici
  • Bollettino e materiali
    • Bollettino
    • Quaderni
    • Sezione iconografica
    • Documenti e chicche d'archivio
    • Tutti i materiali
  • Articoli
    • Novità e annunci
    • Approfondimenti

Notizia

"Pinelli: una storia" Nuovi materiali per il 51° anniversario

Nuovi materiali e documenti per ricordare Pino Pinelli a 51 anni dal suo assassinio.
Undefined
  • Leggi tutto su "Pinelli: una storia" Nuovi materiali per il 51° anniversario

Intervista a Clara Thalmann

Clara Thalmann Ensner (Basilea 24.9.1908 - Nizza 27.1.1987)
Intervista all'anarchica svizzera Clara Thalmann (1908-1987) realizzata da Claudio Venza durante l'Incontro internazionale "Venezia '84".
Italiano
  • Leggi tutto su Intervista a Clara Thalmann

Paolo Finzi (1951-2020)

On July the 20th, 2020, Paolo Finzi, founding member of «A rivista anarchica» and Centro Studi Libertari, friend and comrade through many struggles, took his own life.
Inglese
  • Leggi tutto su Paolo Finzi (1951-2020)
  • Italiano

Paolo Finzi (1951-2020)

Lunedì 20 luglio 2020 si è tolto la vita Paolo Finzi, amico e compagno di tante battaglie, responsabile di «A rivista anarchica» insieme alla compagna Aurora Failla, membro fondatore del Centro Studi Libertari.
Italiano
  • Leggi tutto su Paolo Finzi (1951-2020)
  • English

Roberto Ambrosoli (1942-2020)

Il 7 aprile 2020 è venuto a mancare Roberto Ambrosoli, autore di Anarchik. La storia del Centro Studi gli è molto legata.
Undefined
  • Leggi tutto su Roberto Ambrosoli (1942-2020)

Lavori in corso: la Crocenera Anarchica

Avviato lavoro di ricerca sulla Crocenera Anarchica e pubblicazione di una breve storia dell'organizzazione e dell'opuscolo "Le bombe dei padroni"
Italiano
  • Leggi tutto su Lavori in corso: la Crocenera Anarchica

"Meglio i morti che un cambiamento"

12 dicembre 1971, secondo anniversario della strage di Piazza Fontana
Iniziative e riflessioni sul cinquantenario della strage di piazza Fontana, dell'assassinio di Pinelli e dell'ingiusta carcerazione di Valpreda.
Undefined
  • Leggi tutto su "Meglio i morti che un cambiamento"

Online l'archivio digitale di Venezia 1984

Da qualche giorno è accessibile, all'interno dello stesso sito del Centro Studi Libertari, l'archivio digitale dedicato all'incontro internazione anarchico di Venezia 1984.

Oltre al materiale d'archivio dell'epoca (tra cui foto, relazioni degli incontri, documenti...) il Centro Studi propone anche una serie di nuove interviste ai partecipanti dell'incontro dedicate non solo a ricostruire la memoria, ma anche per indagare sul ruolo che questo evento ha potuto avere all'interno dell'immaginario e della storia del mondo anarchico.

Clicca qui per accedere all'archivio digitale!

Undefined
  • Leggi tutto su Online l'archivio digitale di Venezia 1984

Iniziative anarchiche per il cinquantenario della morte di Giuseppe Pinelli

Notizie su alcune iniziative organizzate nelle varie città italiane in occasione del cinquantenario della morte di Pinelli e della strage di Piazza Fontana
Undefined
  • Leggi tutto su Iniziative anarchiche per il cinquantenario della morte di Giuseppe Pinelli

"Pinelli: una storia" - Online il sito

Siamo lieti di annunciare l'apertura della piattaforma del progetto "Giuseppe Pinelli: una storia soltanto nostra, una storia di tutti", comprendente l'archivio digitale dei materiali raccolti dal progetto.
La piattaforma è ancora in fase di strutturazione e pertanto sarà soggetta a modifiche, ma comunque è già accessibile e sono consultabili i primi materiali. Regolarmente verranno catalogati e caricati ulteriori materiali e documenti.

L'indirizzo a cui è possibile raggiungere la piattaforma è il seguente:

unastoria.archiviopinelli.it
 

Tutti i documenti e materiali sono organizzati in collezioni digitali, che è possibile sfogliare tramite la sezione "Archivio", e indicizzati secondo parole chiave, compreso un indice generale di tutte le parole associate ai materiali che è consultabile nella sezione "Indici".
È anche presente la funzione di ricerca libera.

Buona navigazione e buona lettura!

Italiano
  • Leggi tutto su "Pinelli: una storia" - Online il sito
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente ›

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Associazione Centro Studi Libertari G. Pinelli | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie