Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Bollettino 17

Indice


COSE NOSTRE

Summerhill

Un'indagine sugli anarchici oggi

Anarchici ed ebrei

Nastroteca


TESI E RICERCHE

Lettere d'amore e d'amicizia
di Mattia Granata

Gli anarchici italiani nella guerra civile spagnola
di Valerio Visigalli

Salazarismo: ideologia e propaganda
di Goffredo Adinolfi


DOCUMENTI RARI E INEDITI

Sandro Pertini, poeta dell'anarchia
di Dino Taddei

In galera per Lili Marlen
di Dino Taddei


ALBUM DI FAMIGLIA

Un inglese in colonia


MEMORIA STORICA

La veridica storia della A cerchiata
di Amedeo Bertolo

Biografie

Gaetano Gervasio, mio padre
di Giovanna Gervasio Carbonaro

Aniela Wolberg

Testimonianze

Mi ricordo quella volta con Gervasio...
di Virgilio Galassi

Ricordo di Giovanni Vattuone
di Valerio Isca


INFORMAZIONI EDITORIALI

L'esperienza di Mujeres Libres
di Stefano Olimpi

Sindacalismo al bivio: il movimento operaio rivoluzionario
di Dino Taddei

"A Ideia" ritorna


INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Bibliografia essenziale sulla pedagogia anarchica
di Francesco Codello


L'IMMAGINAZIONE CONTRO IL POTERE

Versi di rivolta

Ode a Bakunin
di Hans Magnus Enzensberger


INCONTRI

Riflessioni sull'antimilitarismo in Israele
di Sara Siena

Gli intellettuali ebraici e il militarismo all'inizio del Novecento
di Eric Jacobson


VARIE ED EVENTUALI

Curiosità

Letti e approvati

Eredità preziose

Efferatezze

Spigolature veteromarxiste

Blob anarchia


COVER STORY

Hippolyte Havel


Hanno collaborato a questo numero: Ornella Buti, Rossella Di Leo, Stefano Olimpi, Lorenzo Pezzica, Sara Siena, Dino Taddei, per la redazione testi e François Innocenti per la redazione grafica.
In copertina: Hippolyte Havel (Burowski 1869-New Jersey 1950).
Quarta di copertina: “La libertà è obbedire alla legge” – o peggio “Obbedire alla legge rende liberi” – è la sconcertante scritta che campeggia all’ingresso di un penitenziario americano [immagine ripresa da AA . VV., Reinventing Anarchy, Routledge and Kegan Paul, Boston, 1979].
 

Click here to download the PDF file.
Bollettino

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie