Skip to main content
  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Search form

  • IT
  • FR
  • EN
  • ES
  • PT
  • DE
  • 文
  • EL
  • 日本語

Pinelli una storia Venezia 1984 Crocenera anarchica

Home Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli

Visto che non viviamo più i tempi della rivoluzione, impariamo a vivere almeno il tempo della rivolta - Albert Camus

  • Home
  • Contattaci
  • Sostienici
  • 5 x mille

Conferenza per il bicentenario della nascita di Déjacque

Joseph Déjacque è stato un importante teorico politico anarco-comunista del diciannovesimo secolo e uno scrittore utopico visionario, nato a Besançon, in Francia, il 27 dicembre 1821. L'Istituto per la Comunità e l'Ecologia “La Terre” e Yes We Cannibal intendono celebrarne il bicentenario della nascita convocando la Déjacque Bicentennial Conference per il 10 e 11 dicembre 2022.

Déjacque è una figura importante ma trascurata nelle tradizioni anarchiche e utopiche, e nel pensiero sociale e politico in generale, e lo scopo della conferenza si estenderà anche alle dimensioni più ampie e più profonde del suo lavoro. Déjacque era un pensatore strano, avvincente, stimolante e straordinariamente creativo, e il suo lavoro ha forti dimensioni letterarie, poetiche e visionarie. Rimane provocatorio oggi per chiunque sia interessato al libero pensiero, alla creatività radicale e all'esplorazione sociale e ontologica.

Dal 1856 al 1858, Déjacque visse a New Orleans, dove scrisse la sua opera principale, L’Umanisfera. Di essa, dice: “Questo libro non è un'opera letteraria, è un'opera infernale, il grido di uno schiavo ribelle. Questo è un libro di rabbia, è un libro d'amore!” Inizia questo lavoro straordinario con quella che chiama la "questione geologica". Notando che molti hanno studiato le strutture esterne ed interne della Terra, chiede "chi si è occupato del suo organismo psicologico?" Déjacque si offre volontario per farlo.

Déjacque prosegue descrivendo un mondo in movimento, che tende verso l'emergere di un'utopia planetaria del desiderio. "L'umano, come l'universo, è uno e non doppio: non corpo o anima... ma sostanza animata e passionale, suscettibile di migliaia e migliaia di metamorfosi e costretta dalla sua animazione e dalla sua passionalità, dalle sue attrazioni, a un perpetuo movimento ascendente .”

Déjacque vede l'obiettivo sociale di questo movimento passionale come una comunità cooperativa libera da ogni forma di dominio e che realizza una condizione di "Anarchia armonica". Inoltre, immagina un mondo in cui molte di queste Umanisfere comuni si uniranno in reti di Umanisfere Continentali e, in definitiva, in un’Umanisfera Universale.

Mentre si trovava a New Orleans Déjacque scrisse anche il suo famoso testo, De l'être-humain mâle et femelle. Lettre à P.J. Proudhon. In esso, ha introdotto il termine “libertario” nel discorso politico, contrapponendolo a “liberale”. Affermò anche che Proudhon non era un vero libertario, in particolare per la sua misoginia e per la sua difesa del dominio patriarcale.

Il 10 e l'11 dicembre 2022 si terrà una conferenza online e di persona in cui i partecipanti discuteranno della vita, del lavoro e del significato storico di Déjacque. Verrano affrontati tutti gli aspetti del pensiero di Déjacque, comprese le sue dimensioni sociali, politiche, etiche, estetiche e ontologiche, oltre al posto di Déjacque nella storia dell'anarchismo, dell'utopismo, del surrealismo e di altre teorie e movimenti radicali.

La programmazione delle presentazioni sarà effettuata con l’intento di facilitare la partecipazione online da una varietà di regioni e continenti.

La Déjacque Bicentennial Conference è promossa da La Terre Institute for Community and Ecology e Yes We Cannibal, con il sostegno dell'Anarchist Political Ecology Group e del Dialectical Social Gruppo di ecologia.

Per informazioni e aggiornamenti: sito di La Terre Institute, gruppo facebook North American Anarchist Studies Network.

[il testo è stato tradotto da http://www.laterreinstitute.org/joseph-dejacque-bicentennial-conference/]

 

25/10/2022
Notizia

Sostienici

Clicca qui per sapere come sostenere il nostro lavoro, oppure effettua direttamente una donazione:

 

Chi siamo in breve

Il Centro Studi Libertari nasce nel 1976 con la duplice finalità della costruzione di un archivio per la conservazione della memoria dell'anarchismo e del ripensare l'anarchismo alla luce del contesto sociale in cui opera al fine di renderlo un punto di riferimento alternativo alla cultura dominante.

Il CSL aderisce alla rete nazionale RebAl, e al coordinamento internazionale FICEDL.

 

Newsletter

Vedi archivio newsletter

facebook youtube instagram

Centro Studi Libertari G. Pinelli APS | via Jean Jaurès 9, 20125 Milano | c.f. 97030450155 | p.iva 10247350969 | centrostudilibertari@pec.it
privacy | cookie